Il maltitolo e la dieta keto

La dieta chetogenica, o meglio conosciuta come dieta keto, è senza dubbio una delle alternative per bruciare i grassi e perdere peso a cui sempre più persone hanno aderito. Oggi ti diciamo se puoi introdurre il maltitolo in questa dieta.

La dieta chetogenica promuove la perdita di peso incoraggiando l'organismo a bruciare i grassi piuttosto che i carboidrati, in quanto l'assunzione di carboidrati è ridotta al minimo. Per questo motivo, chi segue questa dieta riduce al minimo l'assunzione di zuccheri.

Il maltitolo, come abbiamo discusso in un articolo di post precedente, è un dolcificante della famiglia dei polioli e, sebbene contenga meno zucchero, è considerato un carboidrato. Il maltitolo fornisce solo la metà delle calorie degli altri dolcificanti.

Il maltitolo nella dieta cheto

Il maltitolo viene assorbito dall'organismo in modo completamente diverso dagli altri carboidrati. La maggior parte di essi viene digerita quando raggiunge la fine dell'intestino tenue, ma il maltitolo, insieme ad altri alcoli dello zucchero, viene parzialmente digerito nell'intestino tenue prima di raggiungere il colon. Va inoltre sottolineato che l'indice glicemico del maltitolo è di 35, ben al di sotto di quello dello zucchero da tavola che tutti conosciamo (che ha un indice glicemico di 65). Questi due fattori rendono Il maltitolo, un'alternativa allo zucchero nella dieta chetogenica. È l'opzione migliore rispetto ad altri dolcificanti come il miele, lo sciroppo d'acero, lo zucchero di cocco e altri ancora.

Quanto maltitolo dovrei assumere durante la dieta cheto?

Si noti che Il maltitolo è sempre più presente nei prodotti da forno, così come nei dessert, quindi è necessario prestare particolare attenzione quando si fa la spesa. L'ideale è aggiungere il maltitolo ai tuoi piatti piuttosto che acquistare prodotti in cui è già aggiunto. Se questi contengono già carboidrati, il processo di chetosi può essere interrotto.

Pertanto, se scegli di utilizzare Il maltitolo nella tua dieta ti consigliamo di aggiungerlo a cibi e pietanze e soprattutto di usarlo sempre con parsimonia.

MoleFrank - Additivi alimentari
MoleFrank - Additivi alimentari

Noi di MoleFrank importiamo e distribuiamo additivi alimentari. Abbiamo più di 30 anni di esperienza nel settore alimentare e ci occupiamo della qualità e della semplificazione dei processi con i nostri clienti.

Condividi questo post

Articoli recenti

Certificazione ISO 9001 Fullfilment

MoleFrank, nella sua continua ricerca di offrire i migliori standard qualitativi nei suoi processi, si sta preparando a ricevere la certificazione internazionale ISO 9001.

MoleFrank sarà presente alla FI Global Paris 2022

Desideriamo annunciare che MoleFrank parteciperà alla Fi Global Paris 2022 di quest'anno. Un evento unico che si terrà dal 28 novembre all'8 dicembre 2022 e in cui si incontreranno i principali importatori e distributori di ingredienti alimentari.

cos'è il maltitolo? - benefici e usi

Cos'è il maltitolo? Benefici e usi

Scopri le proprietà del maltitolo, un dolcificante che sta diventando sempre più popolare per i suoi benefici e per il suo utilizzo nella produzione di alimenti dolci.

Aprire la chat
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?